Selezione Scoperta – Rottensteiner
Disponibile e in pronta consegna
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.75 |
---|
Lagrein Riserva Alto Adige Doc 2017 – Rottensteiner
Il Lagrein si presenta di un rosso rubino scuro, nella gioventù con riflessi violacei i quali con il progresso dell’invecchiamento si trasformano in riflessi granati. È un vino piacevole e secco, con note di viola, di cioccolato, di liquirizia, in bocca lascia una sensazione vellutata e leggermente tannica; tannini dolci però, come si ottengono solo nella conca di Bolzano.
Il Lagrein è una delle varietà autoctone dell’Alto Adige. In passato fu prodotto principalmente come rosato, ma dagli anni 80 in poi si è affermata la vinificazione da vino rosso.
Lagrein Rosato Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il Rosato con il suo carattere vivace e fresco è un tipico vini d’estate, specialmente se servito a temperatura moderata.
Storicamente parlando il rosato sarebbe la forma originaria del Lagrein. Un tempo si pigiava l’uva e dopo poche ore allo svinamento il mosto passava per un cesto, chiamato Kretz, che aveva la funzione da setaccio. Negli anni 80 il Lagrein rosato è stato quasi dimenticato mentre al momento vive una rinascita grandiosa.
Santa Maddalena classico Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il Santa Maddalena è un vino leggero, pieno e fruttato, con note di ciliegia e viola, con un leggero retrogusto di mandorla amara.
La collina di Santa Maddalena è la migliore zona viticola dell’Alto Adige. Di questo testimonia il fatto che negli anni 40 il Santa Maddalena fu contato ai 3 vini più buoni d’Italia (insieme a Barbaresco e Barolo). Per la produzione di questo vino vengono utilizzate uve Schiava con un 4 – 5 % di Lagrein. Siccome le due varietà crescono già insieme nel vigneto, la componente del Lagrein viene inclusa nel bouquet e nel sapore del vino sin dall’inizio, fatto che garantisce totale armonia.
Pinot Grigio Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il Pinot Grigio dà vini molto complessi con un colore paglierino intenso e note di banana, vaniglia e erbe aromatiche. La temperatura di servizio ottimale si aggira ai 10-13 °C. Come quasi tutti i vini bianchi altoatesini, anche il Pinot Grigio va bevuto fresco, al massimo dopo due anni.
Il Pinot Grigio è una mutazione genetica del Pinot Bianco. Dal colore della bacca color rame ricorda quasi ad una varietà rossa.
Pinot Nero Alto Adige Doc 2018 – Rottensteiner
Il Pinot Nero è un vino rosso pieno e fruttato, con note di visciola.
Come temperatura al consumo si consigliano i 20–22 °C. Il Pinot Nero è un vino più durevole, tiene almeno per 4 – 5 anni, buone annate anche di più.
Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige da oltre 100 anni, e si trova proprio a suo agio. Questo viene certificato dal fatto che i Pinot Neri altoatesini vengono classificati i migliori d’Italia e che hanno convinto anche su concorsi internazionali. Questo nonostante il Pinot Nero è una varietà difficile, con alte esigenze a clima e terroir, che reagisce in modo estremo su alte produzioni e che non perdona nessun errore in cantina.