Selezione Rottensteiner
Disponibile e in pronta consegna
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.75 |
---|
Santa Maddalena classico Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il Santa Maddalena è un vino leggero, pieno e fruttato, con note di ciliegia e viola, con un leggero retrogusto di mandorla amara.
La collina di Santa Maddalena è la migliore zona viticola dell’Alto Adige. Di questo testimonia il fatto che negli anni 40 il Santa Maddalena fu contato ai 3 vini più buoni d’Italia (insieme a Barbaresco e Barolo). Per la produzione di questo vino vengono utilizzate uve Schiava con un 4 – 5 % di Lagrein. Siccome le due varietà crescono già insieme nel vigneto, la componente del Lagrein viene inclusa nel bouquet e nel sapore del vino sin dall’inizio, fatto che garantisce totale armonia.
Pinot Grigio Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il Pinot Grigio dà vini molto complessi con un colore paglierino intenso e note di banana, vaniglia e erbe aromatiche. La temperatura di servizio ottimale si aggira ai 10-13 °C. Come quasi tutti i vini bianchi altoatesini, anche il Pinot Grigio va bevuto fresco, al massimo dopo due anni.
Il Pinot Grigio è una mutazione genetica del Pinot Bianco. Dal colore della bacca color rame ricorda quasi ad una varietà rossa.
Pinot Bianco Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il vino ha un colore giallo paglierino, un'aroma gradevole, di agrumi e mela, sul palato è fresco e vivace, fruttato con un’acidità ben equilibrata.
Il Pinot Bianco arrivò in Alto Adige, insieme con le altre varietà borgognesi, un po’ oltre 100 anni fa ed è diventato una delle varietà bianche più importanti della provincia.