Selezione Hannes – Rottensteiner
Disponibile e in pronta consegna
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.75 |
---|
Lagrein Riserva Alto Adige Doc 2017 – Rottensteiner
Il Lagrein si presenta di un rosso rubino scuro, nella gioventù con riflessi violacei i quali con il progresso dell’invecchiamento si trasformano in riflessi granati. È un vino piacevole e secco, con note di viola, di cioccolato, di liquirizia, in bocca lascia una sensazione vellutata e leggermente tannica; tannini dolci però, come si ottengono solo nella conca di Bolzano.
Il Lagrein è una delle varietà autoctone dell’Alto Adige. In passato fu prodotto principalmente come rosato, ma dagli anni 80 in poi si è affermata la vinificazione da vino rosso.
Sauvignon Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
È ormai cosa nota che Appiano è una zona ottima per Sauvignon. Il nostro si presenta in bocca con una sapidità notevole, una freschezza e una fine aromaticità in cui spiccano le tipiche note di sambuco, il biancospino e il peperone verde.
Ca. 150 anni fa l’arciduca Giovanni d’Austria portò questa varietà in Alto Adige. Nel frattempo si è diffusa in tutta la regione e fa parte anche delle varietà cardini della nostra provincia.
Santa Maddalena classico Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il Santa Maddalena è un vino leggero, pieno e fruttato, con note di ciliegia e viola, con un leggero retrogusto di mandorla amara.
La collina di Santa Maddalena è la migliore zona viticola dell’Alto Adige. Di questo testimonia il fatto che negli anni 40 il Santa Maddalena fu contato ai 3 vini più buoni d’Italia (insieme a Barbaresco e Barolo). Per la produzione di questo vino vengono utilizzate uve Schiava con un 4 – 5 % di Lagrein. Siccome le due varietà crescono già insieme nel vigneto, la componente del Lagrein viene inclusa nel bouquet e nel sapore del vino sin dall’inizio, fatto che garantisce totale armonia.
Pinot Bianco Alto Adige Doc 2019 – Rottensteiner
Il vino ha un colore giallo paglierino, un'aroma gradevole, di agrumi e mela, sul palato è fresco e vivace, fruttato con un’acidità ben equilibrata.
Il Pinot Bianco arrivò in Alto Adige, insieme con le altre varietà borgognesi, un po’ oltre 100 anni fa ed è diventato una delle varietà bianche più importanti della provincia.